L'inizio di un sogno: la visione di Mino Zanzariello

WENO nasce dalla volontà di Mino Zanzariello, imprenditore nel settore enologico.
Il suo ideale è sempre stato – e rimane tuttora – quello racchiuso nelle sue parole: “dobbiamo lasciare una traccia!”.
Mino oltre ad avere un’attenzione particolare per le sue attività ed i suoi collaboratori ha un sogno ben preciso: utilizzare vitigni autoctoni della Valle d’Itria per produrre spumante metodo classico rigorosamente Pas Dosè.
Anzi la “sfida enologica”, come l’ha sempre chiamata lui, è quella di produrre utilizzando la Verdeca, vitigno a bacca bianca ampiamente diffuso nella zona.
La sfida però punta molto in alto: l’obiettivo è quello di realizzare un prodotto che partendo dal territorio e da ciò che offre la natura si innalza ad essere di categoria superiore, quasi esclusivo.
Per ottenere questo risultato esiste solo una strada: fare rigorosamente il meglio, senza compromessi.
Affiancato dalla moglie Alma, Mino inizia a dedicare tempo e risorse al progetto WENO, pur continuando a portare avanti in parallelo le altre attività imprenditoriali.

Passione per il vino e valorizzazione della Valle d'Itria

Mino e Alma non hanno vigneti propri, se non quelli che nonni e padri hanno storicamente utilizzato per produrre il vino per il consumo familiare.
Hanno però una comune passione: quella per il mondo del vino.
Per le prime prove utilizzano le uve della vendemmia 2018, acquistando circa 50 quintali di uva da un giovane produttore locale.
La lavorazione delle uve avviene in una cantina del posto.
Perché a Mino piace fare le cose insieme agli altri e la valorizzazione del suo progetto passa anche attraverso il coinvolgimento di produttori e realtà locali.
Il sogno è quello di trasformare con il proprio esempio e il proprio impegno la Valle d’Itria in una realtà produttiva conosciuta ed apprezzata, non solo localmente ma anche a livello internazionale.

Le prime sperimentazioni e l'acquisto del vigneto MAVÙ

Alle prime prove ne seguono altre – nel 2019 e nel 2020 – sempre acquistando uve da produttori locali.
Sì, perché la prima vigna arriva nel 2021, quando Mino e Alma acquistano un vigneto di oltre 30 anni in Contrada Mavugliola a Locorotondo.
È il primo passo concreto verso la realizzazione del sogno, che prende forma qualche anno dopo con le prime bottiglie di MAVÙ, vino spumante a base di Verdeca che prende il nome proprio dal vigneto acquistato.

Una gamma di vini monovarietali locali: una sfida condivisa

Il coinvolgimento di Cristiano, amico ed enologo che sposa in toto il progetto e condivide la sfida, si rivela una mossa vincente.
L’obiettivo diventa quello di avere una gamma di prodotti basati solo ed esclusivamente su vitigni monovarietali locali, oltre alla Verdeca, come Maresco, Susumaniello, Bianco di Alessano e Ottavianello, senza utilizzare Chardonnay e Pinot.
Le vendemmie sono anticipate per garantire l’acidità e il ph delle uve.
La raccolta avviene rigorosamente a mano in cassette da 12 kg. per evitare un eccessivo schiacciamento delle uve.

Collaborazione e rispetto per il territorio

Le scelte inerenti la vendemmia e la raccolta consentono anche di concedere ai produttori locali condizioni di fornitura migliori rispetto a quelle solitamente praticate, perché Mino e Alma puntano a fare crescere – coinvolgendo gli altri – la ricchezza del territorio che amano, nel quale sono cresciuti e dove ora crescono i loro figli.

Il valore del tempo e l'eccellenza qualitativa di WENO

La storia di WENO è sicuramente breve, come quella di un tralcio di vite appena nato.
La concretezza del sogno è appena iniziata però si vede chiaramente la strada che sarà percorsa.
La natura con i suoi tempi detterà i tempi di produzione, senza forzature.
Il prodotto sarà pronto… quando sarà pronto.
Significa che le bottiglie di WENO saranno messe in commercio solo quando avranno raggiunto il livello qualitativo voluto e non semplicemente per soddisfare una richiesta di mercato.
Il tempo vuole il suo tempo.
Anche per WENO.
Del resto l’affinamento in bottiglia è di minimo 24, 30 o 36 mesi, laddove minimo significa che potrebbe essere necessario anche un tempo più lungo per rispettare gli alti standard qualitativi che Mino e Alma intendono raggiungere.
Senza contare l’altro tempo, l’attesa di minimo 4/6 mesi dopo il degorgement e prima di essere messo in commercio, necessario a far riprendere il vino dallo shock della sboccatura.

Pas Dosè, una scelta di qualità superiore

Il termine “pas dosé” significa “senza dosaggio” o “dosaggio zero” ed è usato per la categoria di vini spumanti prodotti secondo il metodo classico e ottenuti senza aggiunta di zucchero nella fase di sboccatura detta “degorgement”.
Il risultato di un “pas dosé” è un vino spumante dal sapore più secco e naturale, con una maggiore espressione dei caratteri tipici del terroir e delle uve. Poiché non viene aggiunto zucchero dopo la seconda fermentazione in bottiglia, questi vini tendono a essere più freschi e minerali, e l’acidità è più evidente. Questo stile di produzione è preferito da chi cerca una bevanda più elegante e complessa, che esprima in modo più diretto le caratteristiche originali del vino e del territorio.
 

Il rispetto come fondamento: dalla produzione al consumatore

Tutto ciò si chiama rispetto, non solo del tempo.
Rispetto della produzione che avviene secondo le linee guida del metodo classico, metodo naturale nel quale le bollicine si formano in seconda fermentazione in bottiglia.
Rispetto del prodotto, che viene realizzato con le più moderne attrezzature per il raggiungimento dei più elevati standard qualitativi e conservato in ambienti a temperatura costante e controllata.
Rispetto per i consumatori, che avranno sempre la garanzia di bere un vino eccellente, realizzato con il cuore.

Un futuro sostenibile e solidale per WENO

Il futuro di WENO non è troppo distante.
È nel supporto alla comunità locale con iniziative benefiche come quelle a sostegno di “Mani unite per il Congo”, associazione no profit di Locorotondo, oppure quelle a favore del locale Istituto Tecnico Agrario I.I.S.S. Basile Caramia – Gigante di Locorotondo.
Il futuro è una cantina di prodotti eccellenti e di una realtà produttiva votata ai più moderni principi di sostenibilità.
Il futuro di WENO è adesso.

Weno – AZeta Enologia srl via Giorgio Almirante n.21 70010 Locorotondo BA | P.Iva  P.Iva 07052380727  REA BA 528617 | Mino Zanzariello +39 3488005340 Alma Cardone +39 3488005338 info@wenocantina.com